Struttura
|
|
|
Non penso che ci possano essere dei problemi nel leggere le cronologie di
AIM, sono state redatte secondo i canoni classici di questo campo e con
una logica abbastanza intuitiva. Ma nel caso ci fosse qualche problema, leggete sotto
e sara' tutto chiarito con qualche semplice esempio.
Inoltre potete utilizzare la struttura spiegata sotto, nel caso voleste mandare
cronologie mancanti, usatela come base per adeguare i vostri dati ai formati
di AIM.
Ecco i vari campi di cui si compone una singola storia catalogata in AIM:
-
NUMERO PROGRESSIVO DELLA STORIA
Qui viene inserito il numero progressivo corrispondente all'originale numerazione
statunitense. Nel caso di numeri singoli, o di seconde/terze/.. storie di
un albo speciale, questo campo viene lasciato vuoto.
-
TITOLO ITALIANO DELLA STORIA
Questo spazio contiene il titolo italiano della storia catalogata. Se vi
sono state piu' ristampe della storia e' stato lasciato il titolo della prima pubblicazione (anche se nel caso delle storie Corno quasi sempre non corrispondente come traduzione all'originale).
-
DATA ORIGINALE DI USCITA
Il terzo campo contiene la data di uscita statunitense della storia, scritta
in formato completamente numerico con mese/anno.
Il mese ha lo 0 davanti se minore di 10 e dell'anno vengono prese tutte le quattro cifre.
Inoltre come data fa fede quella della copertina del fumetto (visto che non sempre
corrispondeva a quella reale).
-
SCRITTORE DEL FUMETTO
Qui appare sempre l'autore del numero catalogato. Se vi sono piu'
autori vengono separati con il simbolo &.
-
DISEGNATORE DEL FUMETTO
Qui appare il disegnatore dell'albo. Se vi sono piu' disegnatori vengono
separati con il simbolo &.
-
CHINATORE DEL FUMETTO
Ecco il posto dove appare il nome del chinatore. Se vi sono piu' chinatori
vengono separati con il simbolo &.
Se lo scrittore e' anche disegnatore
e chinatore, questi due ultimi campi sono lasciati vuoti.
I campi scrittore,
disegnatore e chinatore sono separati dal simbolo /.
-
NOME DELL'ALBO ITALIANO
Questo spazio contiene il nome (in sigla) e il numero dell'albo italiano
su cui e' stata pubblicata la storia in considerazione. Per il significato
delle sigle consultate la sezione magazine del database.
Se la storia e' stata pubblicata/ristampata in Italia su piu' di un albo, sarà visualizzato solo il primo albo ed apparira' il simbolo , cliccando il quale apparirà una finestra in popup con l'elenco completo delle riviste.
Se i numeri in cui e' stata serializzata la storia sono consecutivi sono separati
dal simbolo (/), altrimenti sono separati da un virgola (,).
-
DATA DELL'ALBO ITALIANO
Qui appare la data di pubblicazione italiana della storia nel formato
giorno/mese/anno nel caso di quincinali oppure mese/anno nel caso di mensili.
Se la storia e' stata pubblicata in Italia su piu' di un albo la data di riferimento è quella del primo numero.
-
NUMERO DI PAGINE
In questo campo sono inserite il numero di pagine della storia. Questo e'
il numero di pagine nella pubblicazione italiana e quindi puo' anche non
coincidere con quello reale dell'albo americano (ad esempio a causa di tavole
doppie trasformate in una tavola singola, tavole saltate... )
|
|
|
|
|