 |
|
|
|
La chimera nella mitologia greca era un mostro con corpo e testa di leone, una seconda testa di capra e coda di serpente... un mostro favoloso appunto, il nome ha iniziato ad essere citato per indicare qualcosa di illusorio e difficile da realizzarsi.
Anche questo progetto sembra proprio una chimera, viste le enormi difficolta' economiche ed organizzative per realizzare una propria edizione di un comics Marvel, senza essere una casa editrice e senza avere un'esperienza in questo campo. E senza tenere conto della probabile scarsa appetibilita' tra gli appassionati di una proposta di questo genere, sicuramente costosa e di qualita' (per quanto riguarda le storie) non certo eccelsa.
Premesso cio' noi daremo il massimo appoggio (per quello che possiamo fare) a questa iniziativa, ovvero visibilita' sul nostro sito, promettendo di tenere informati tutti i nostri visitatori sullo stato di avanzamento del progetto.
Di seguito vi proponiamo il testo integrale del programma ufficiale, compreso di recapiti email e postale, nel caso voleste collaborare, avere maggiori informazioni o semplicemente esprimere la vostra opinione sull'argomento.
Il programma ufficiale del Progetto Pegasus
|
Cos'è il Progetto Pegasus ?
E' il tentativo di rendere realtà il sogno di molti marvel fans: colmare i buchi - in alcuni casi, le voragini -
determinati dalle gestioni editoriali italiche. Molte storie originali sono
state "saltate" in seguito a valutazioni spesso arbitrarie operate da parte
dei redattori italiani.
Non è facile polemica nei confronti delle case editrici (siamo consci del fatto che, se non fosse stata attuata questa
politica, con tutta probabilità molte collane avrebbero anzitempo chiuso i battenti), siamo mossi solo dall'amore per la continuity e dalla voglia di avere delle collezioni davvero complete.
Chi sono i promotori ?
Questo ambizioso progetto parte da appassionati che coltivano la passione dei comics marvel da
molti anni: siamo in una fase di studio, perciò saremmo felici di ricevere
le vostre impressioni e i vostri suggerimenti, sicuri che solo dalla unione
possa derivare qualcosa di valido.
Cosa vorreste fare in concreto ?
Realizzare l'edizione italiana di TUTTI i fill-in e le storie saltate in Italia, dagli albori ad
oggi. Il progetto - almeno in partenza - non intende coprire la fase definita "golden age" per i motivi
più svariati (reperibilità degli albi originali, scarso interesse per il
periodo in questione etc.): non si esclude, però, che sul punto si possa
cambiare idea. Partiremmo dunque con gli inediti post-1961.
Come pensate di ottenere l'autorizzazione dalla Marvel Italia ?
Inutile dire che è questo il problema più importante da risolvere. Noi partiamo da
una constatazione: Se la Paninicomics non ha la minima intenzione di tradurre gli inediti,
perché storie datate e poco commerciali, per quale motivo non dovrebbe dare a noi l'opportunità
(l'onore, oserei dire) di farlo ?
Non si può parlare nemmeno di iniziativa imprenditoriale, poiché il ricavato (detratti i costi della stampa) sarà interamente devoluto in beneficienza.
Ci appelliamo, infine, alla Marvel Italia considerandola innanzitutto un gruppo di appassionati e, in quanto tali, interessati al progetto . Inutile dire che - ove richiesta - la supervisione del prodotto finito sarà di loro competenza (in ogni caso, non ci sogneremmo mai, ad es., di tradurre i nomi dei personaggi in modo diverso da come è stato fatto negli ultimi anni).
Crediamo che l'ostacolo più arduo da superare sia quello della casa madre: di fronte a una richiesta di decine di milioni per i diritti, il progetto si arenerebbe definitivamente.
Quale formato e quale veste editoriale ?
Abbiamo in mente volumi monografici da libreria a bassissima tiratura (1.000 copie a numero, all'
incirca): una sorta di Starmagazine Oro con tanto di note, cover originali
e schede sui personaggi. Edizioni curatissime, numero di pagine (192?) da
definire, prezzo alto (ma non troppo!). La periodicità sara' possibilmente trimestrale.
Sarà possibile collaborare ?
Certo! Potete già cominciare: chi possiede gli originali inediti, può cominciare a inviarci la scansione degli albi e,
eventualmente, la traduzione delle relative storie. I nomi dei collaboratori saranno sicuramente pubblicati, in più ci piacerebbe creare un piccolo spazio all'interno della pubblicazione da dedicare interamente ai vostri
interventi critici!
Quanti di voi hanno visto le vostre missive pubblicate a metà o per nulla a causa di argomenti "scomodi". Noi faremo l'esatto contrario: pubblicheremo gli interventi più controcorrente.
Possiamo fare qualcos'altro per supportarvi ?
Decisamente sì, questo è l'appello più importante: questo messaggio non potrà raggiungere tutti gli
interessati al progetto, ciò per ovvi motivi; proprio per questo , vi
preghiamo di diffonderlo nelle modalità che preferite presso tutti i True
Belivers italiani.
Subbissate la Marvel Italia (imarvel@panini.it) di
e-mail , lettere o cartoline con questo testo:
"VOGLIAMO GLI INEDITI. AUTORIZZATE IL PROGETTO PEGASUS !"
Fatelo tutti ma proprio tutti, cari amici: questo ambizioso progetto
ha in ciascuno di voi un mattone fondamentale. I mattoni per costruire l'edificio sono già
pochi, cerchiamo di farli bastare !
Il Progetto Pegasus, per commenti e contributi, è rintracciabile presso questi recapiti:
- indirizzo email: galactus78@libero.it
- indirizzo postale: PROGETTO PEGASUS, c/o Pierpaolo Valenti, Via Buccarelli 27, 88100 - Catanzaro
|
|
|
|
|
|
|